Come realizzare un cappotto all´uncinetto con il super modello e il videotutorial di Ahuyama Crochet
Ciao uncinettatrici e uncinettatori di Katia! Sono Helena di Ahuyama Crochet e desidero condividere con voi come realizzare un cappotto all´uncinetto. E´ da molto tempo che volevo realizzare all´uncinetto un cappotto come questo. Innanzitutto perché desideravo disegnare qualcosa di particolare; poi perché nulla supera un capo realizzato con le nostre stesse mani.
Dopo averlo pensato per bene –l´idea di lavorare un cappotto è abbastanza impegnativa, vero?-, ho cominciato a lavorarlo. La buona notizia è che non ci si mette tanto a lavorare un cappotto all´uncinetto! In parte, grazie al filato morbido e delizioso impiegato: Katia Peru e Katia Azteca Milrayas.
Qui di seguito condivido il modello scritto, è comunque possibile vedere il videotutorial passo a passo sul mio canale YouTube: come realizzare un cappotto all´uncinetto.
Modelo Cappotto all´uncinetto
Materiali per le taglie S/M/L: 10 gomitoli di Katia Peru (colore 10), 2 gomitoli di Katia Azteca Milrayas (colore 706), uncinetto da 6 mm, forbici, ago da lana e nastro misuratore.
Punti
- cat. = catenella
- m.b. = maglia bassa
- m.m.a. = mezza maglia alta
- m.a. = maglia alto
- 2 m.a.c.a. = 2 maglie alte chiuse assieme
- m.bi. = maglia bassissima
Come si lavora questo modello?
- Iniziamo dal dietro (PARTE 1 nell´immagine).
- Continuiamo con il davanti (PARTE 2).
- Uniamo queste parti per formare la base del nostro cappotto.
- Procediamo con le maniche (PARTE 3), lavorando in tondo fino ad arrivare ai polsini.
- Lavoriamo il bavero del nostro cappotto attorno a tutto il bordo del davanti e del collo.
Qui di seguito le immagini con la forma e le misure di ciascuna parte indicate nella tabella delle taglie (in cm).
Per il dietro e il davanti useremo il punto seguente (descritto riga per riga nelle istruzioni):
Dietro
Inizio: Con Katia Peru. Avviate il numero di cat. necessario per raggiungere la misura A del vostro dietro, più 2 cat.
Riga 1: 1 m.m.a. nella 3ª cat. dall´uncinetto, 1 m.m.a. in ciascuna cat.
R2: 1 cat., girate il lavoro, 1 m.m.a. in ciascun punto.
R3: 4 cat. (valgono come 1 m.a. + 1 cat.), girate il lavoro; saltate il 1° punto, 2 m.a.c.a., *1 cat., 2 m.a.c.a.*, rip. da * a * fino a che rimane 1 solo punto, 1 m.a.
R4: 1 cat., girate il lavoro, 1 m.m.a. in ciascun punto o spazio disponibile (gli spazi che formano le cat. della r. precedente).
R5 fino a Rx: Rip. le istruzioni dalla R2 alla R4 fino a raggiungere la misura B del vostro dietro. Terminate in una riga come R3 (quella con le m.a.c.a). Dopo l´ultima m.a. avviate il numero di cat. necessario per raggiungere la misura C del vostro dietro, più 2 cat.
Rx+1: 1 m.m.a. nella 3ª cat. dall´uncinetto; 1 m.m.a. in ciascuna cat. disponibile fino ad arrivare alla parte lavorata precedentemente; 1 m.m.a. in ciascun punto o spazio disponibile della riga precedente.
Rx+2 e succ: Rip. le istruzioni dalla R2 alla R4 per tutta la lunghezza fino a raggiungere la misura D del vostro dietro. Terminate in una riga come R4. Tagliate il filo.
Mezzo dietro è pronto! Ora lavorate l´altra metà nello stesso modo. Con Katia Azteca Milrayas unite al centro le 2 metà del vostro dietro a m.b.
Davanti
Lavorate come il dietro fino a Rx+1 e proseguite in questo modo:
Rx+2: Rip. R2.
Rx+3: Rip. R3.
Cominciate le diminuzioni della parte superiore per realizzare lo scollo.
Rx+4: 1 cat., girate il lavoro, 1 dim. a m.m.a., cont. come R4.
Rx+5: Rip. R2 fino a che rimangono 2 spazi disponibili, 1 dim. a m.m.a.
Rx+6: 4 cat. girate il lavoro, saltate 2 m., 3 m.a.c.a., 1 cat., 2 m.a.c.a., cont. come R3.
Rx+7: Rip. R4 fino a che rimangono 2 spazi disponibili, 1 dim. a m.m.a.
Rx+8: 1 cat., girate il lavoro, 1 dim. a m.m.a., cont. come R2.
Rx+9: Rip. R3 fino a che rimangono 5 spazi disponibili, 3 m.a.c.a., saltare 1 maglia, 1 m.a.
Rx+10 e succ: Cont. ripetendo le istruzioni da Rx+4 a Rx+9, fino ad ottenere la misura D sul davanti. Le diminuzioni della parte superiore creano lo scollo, non importa la profondità.
Uniremo a maglia bassissima queste 2 parti al dietro, sui lati e le spalle, come mostra la seguente immagine. Abbiamo così la base del cappotto.
Maniche
Le maniche si lavorano in 4 fasi. Lavoreremo in tondo dalla spalla al polsino.
FASE 1
Unire Katia Azteca Milrayas in qualsiasi punto alla base della spalla.
G1: 1 cat. (non sostituisce alcun punto), 1 m.b. in qualunque punto disponibile, chiudere con 1 m. bi.
G2: 1 cat. (non sostituisce alcun punto), 1 m.m.a. lavorando dietro ad ogni punto, chiudere con 1 m. bi.
G3 e succ: Rip. G2 fino a ottenere la misura E.
FASE 2
Passare a Katia Peru.
R1: 1 cat. (non sostituisce alcun punto), 1 m.m.a. lavorando dietro ad ogni punto, chiudere con 1 m. bi.
R2: Rip. R1 ma lavorando una dim. a m.m.a. alle 2 estremità del lavoro.
R3 e succ: Rip. dal R1 al R2. Le diminuzioni faranno si che la manica a poco a poco si chiuda. Cont. fino a raggiungere la misura F. Terminate su un giro in cui il numero delle m. sia pari.
FASE 3
Passate a Katia Azteca Milrayas. Rip. G1.
FASE 4 (polsino)
Passate a Katia Peru.
G1: 1 cat. (non sostituisce alcun punto), 1 m.m.a. in ciascun punto. Chiudete con 1 m.bi.
G2: 2 cat. (non sostituisce alcun punto), *1 m.a. in rilievo da davanti, 1 m.a. in rilievo da dietro*, rip. da * a * fino alla fine del giro.
G3 e succ: Rip. G2 fino a che la manica raggiunge la misura G o anche di più se desiderate un cappotto in stile oversize. Tagliate il filo.
Ecco fatta una manica! Per la seconda manica lavorate nello stesso modo. 🙂
Bavero
Con Katia Peru. Per omogenizzare tutto il bordo del cappotto, lavorate a m.m.a. su tutto lo scollo e il collo. Lavorate negli spazi disponibili. Tagliate il filo.
Con Katia Azteca Milrayas, a circa 8-10 cm dal bordo inferiore del davanti, unite il filo nello spazio posteriore di questo punto e continuate in questo modo:
R1: 2 cat., 1 m.m.a. lavorando le m. da dietro. Rip. fino a raggiungere l´altro lato del cappotto, nel punto simmetrico al punto iniziale.
R2: 2 cat., girate il lavoro, 1 m.m.a. lavorando le m. da davanti. Lavorare l´ultima m.m.a nella 2ª cat. del f. precedente.
R3: 2 cat., girate il lavoro, 1 m.m.a. lavorando le m. da dietro. Lavorare l´ultima m.m.a nella 2ª cat. del f. precedente.
R4 e succ: Rip. F2 e F3 fino a raggiungere la misura E, o fino alla misura desiderata.
Eccoci! Ecco il vostro cappotto all´uncinetto pronto per essere indossato. Immagino che come me stiate saltando dalla felicità. Ricordate di condividere le foto della lavorazione e del risultato sui social network di Katia e di Ahuyama Crochet usando l´hashtag #AhuyamaCrochetKatia. Non vediamo l´ora di vedere il vostro cappotto!
Un abbraccio grandissimo e… buon uncinetto!
Helena