Giacca corta all’uncinetto con tasche 🆓 Schema con video di Graci Benedetto

5 Agosto, 2025

La Giacca Libéma è un capo di ispirazione bohémien dall’aria retrò-chic, pensato per accompagnarti sia in una passeggiata al parco che in un pomeriggio speciale. Disegnata con i filati Concept Calma e Katia Blue Jeans IV, questa giacca corta all’uncinetto si distingue per la sua semplicità e le sue tasche frontali con frange corte intorno. Senza dubbio, un progetto all’uncinetto che combina comfort, stile e attenzione ai dettagli.

La creatrice è Graciana Benedetto, o semplicemente Graci, una designer brasiliana che vive nei Paesi Bassi, che ha imparato a lavorare a maglia con sua nonna e ha trasformato l’uncinetto in una forma di espressione con un’anima. Dal suo account  @gracibenedetto, condivide modelli con costruzioni moderne, chiare e intuitive, progettate per godersi il processo di lavorazione a maglia senza complicanze.

Costruzione giacca corta all’uncinetto

La giacca Libéma è lavorata a maglia in piano, in righe di andata e ritorno, con una costruzione progettata per ridurre al minimo le cuciture e godere di un processo regolare. Si parte dal bordo inferiore del capo in maglia elasticizzata. Successivamente, lavora il davanti e il dietro in un unico pezzo fino a raggiungere lo scalfo.

Da lì, il tessuto viene diviso in tre parti: davanti sinistro, dietro e davanti destro, che vengono tessute separatamente fino alla spalla. Le spalle sono unite con cuciture e le maniche – realizzate separatamente – sono cucite al corpo. Il risultato è una giacca con una finitura pulita, confortevole e dall’aspetto professionale.

Modello con video

Materiale

Concept Calma (50 g – 85 m), colore 59 (Beige chiaro): 7 gomitoli per la taglia S, 8 gomitoli per la M e 9 gomitoli per la L.

Katia Blue Jeans IV (100 g – 380 m), colore 203 (Beige medio): 2 gomitoli per le taglie S e M, e 3 gomitoli per la L.

  • Uncinetto da 4,5 mm o la quanto necessario per ottenere il campione
  • Marcapunti
  • Ago da lana
  • Forbici
  • Bottoni a scelta

Abbreviazioni e punti utilizzati

  • cat = catenella
  • mbi = maglia bassissima
  • mb = maglia bassa
  • mbFD = maglia bassa nel filo dietro
  • mbiFD = maglia bassissima nel filo dietro
  • ma = maglia alta
  • maca = maglia alta chiusa assieme
  • pv = punto a V (1ma, 2cat, 1ma nella maglia di base)
  • pf = punto frangia (vedi video nella sezione delle finiture)
  • *…* = Ripetere quanto indicato tra gli asterischi per il numero di volte indicato
  • F = Riga(righe)

Campione

10 x 10 cm = 14 maglie x 11 righe a motivo (v. video): combinazione di 2 righe a maglia bassa, 1 riga a punto a V e 1 riga di 3 maglie alte chiuse assieme, seguiti da 2 catenelle.

Per una misurazione accurata, si consiglia di lavorare un quadrato di 15 o 20 cm e misurarlo al centro. Modifica la misura dell’uncinetto se necessario per ottenere il numero di maglie e righe indicate.

Taglie e misure finali (su superficie piana)

  • Taglie S (M, L)
  • Busto: 92 (96, 100) cm
  • Lunghezza totale (dalla spalla al bordo inferiore): 51 (53, 55) cm

📌 La giacchetta ha una vestibilità aderente.

Prima di cominciare

  • La giacchetta si lavora in piano, in righe di andata e ritorno.
  • Le catenelle iniziali sostituiscono la maglia alta solo se sono 2cat o 3cat; se è 1cat, non conta come punto.
  • Ciascun pv e ciascun gruppo di 3maca si contano come 1 punto.
  • Le righe con pv si lavorano con filo doppio di Katia Blue Jeans IV. Il resto, con Concept Calma.

Bordo inferiore a coste (v. video)

Con Concept Calma color beige chiaro (59):

Inizio: 9 (12, 15) catenelle.

R1: 1cat iniziale, 9 (12, 15) mb.

R2 a 135 (141, 147): 1cat, 9 (12, 15) mbFd.

🔁 Infine, gira il lavoro di 90° per continuare a lavorare in orizzontale, sul lato del bordo, il corpo del capo.

Corpo fino allo scalfo (davanti e dietro in un unico pezzo)

Si lavora in un unico pezzo, in righe di andata e ritorno, senza cuciture laterali.

R1: 1cat, 135 (141, 147) mb lungo il lato del bordo (v. video).

Passare a Katia Blue Jeans IV (v. video).

R2: 3cat, *1pv, saltare lo spazio di 2p* rip 43 (45, 47) volte. Terminare con 1pv e 1ma. Totale: 47 (49, 51) m.

Passare a Concept Calma.

R3: 3cat. *In ogni pv: 3maca, 2cat* rip 43 (45, 47) volte. Terminare con 1ma sulle 3cat della riga precedente. Totale: 47 (49, 51) m.

R4-R5: 1cat, 47 (49, 51) mb.

Passare a Blue Jeans IV.

🔁 Ripetere dalla R2 alla R5 altre quattro volte.

🔁 Poi ripetere solo le righe R2 e R3 ancora una volta.

Totale: 23 righe dal bordo allo scalfo.

Davanti sinistro

A partir de la sisa, trabajar el delantero izquierdo por separado, haciendo disminuciones únicamente en el lado correspondiente a la sisa. El borde delantero (abertura frontal de la chaqueta) se mantiene recto.

A partire dallo scalfo, lavorare il davanti sinistro separatamente, lavorando le diminuzioni solo sul lato dello scalfo. Il bordo del davanti (apertura anteriore della giacchetta) rimane diritto.

R1: Con Concept Calma, 1cat, 33 (35, 37) mb.

📌 Collocare alcuni marcapunti sulla maglia successiva (numero 34, 36, 38 a seconda della taglia) come riferimento per il dietro.

R2: 2mbi, 31 (33, 35) mb.

Passare a Blue Jeans IV.

R3: 3cat, *1pv, saltare 2m* rip. 8 (9, 10) volte.

  • Taglia S: terminare con 1pv, 2ma.
  • Taglia M: terminare con 1pv, 1ma (senza saltare).
  • Taglia L: terminare con 1pv.

Passare a Calma.

R4: 4 (3, 2) mbi fino ad arrivare al centro del primo pv, 2cat, 2maca + 2cat.

*3maca, 2ct nel pv succ* rip 7 (8, 9) volte.

Terminare con 3maca nell’ultimo pv, 1ma.

R5-R6: 1cat, 30 (32, 34) mb.

Passare a Blue Jeans IV.

R7: 3cat, *1pv, saltare 2p* rip 7 (8, 9) volte, 1pv, saltare 2 (2, 1) m e terminare con 1ma. Totale: 11 (12, 13) m.

Passare a Calma.

R8: 3cadt *3maca + 2cat nel pv succ* rip 7 (8, 9) volte. Terminare con 3maca, 1ma. Totale: 27 (30, 33) m.

R9-R10: 1cat, 27 (30, 33) mb.

Passare a Blue Jeans IV.

R11: 3cat, *1pv, saltare 2m* rip 7 (8, 9) volte, 1pv + 1ma. Totale: 11 (12, 13) m.

Passare a Calma. 

Diminuzioni del collo

📌 Da qui in avanti cominciare le diminuzioni del collo. Le diminuzioni ora si realizzano sul lato opposto a quello dello scalfo.

R12: 3cat, *3maca + 2cat nel pv succ * rip 7 (8, 9) volte, 3maca nell’ultimo pv (non lavorare 2cat) lasciare l’ultima m non lavorata. Totale: 26 (29, 32) m.

R13: 1cat, 26 (29, 32) mb.

R14: 1cat, 24 (27, 30) mb.

Passare a Blue Jeans IV.

R15: 2mbi, 3cat, *1mbi, saltare 2m* rip. 6 (7, 8) volte, 1ma. Totale: 10 (11, 12) m. 

Passare a Calma. 

R16: 3cat, *3maca + 2cat nel pv succ* rip. 4 (5, 6) volte. 3maca nel pv succ (senza 2cat), 1ma. Totale: 18 (21, 24) m.

R17: 1mbi, 17 (20, 23) mb.

R18: 1cat, 16 (19, 22) mb. 

Passare a Blue Jeans IV.

R19: 3cat, *1pv, saltare 2m* rip. 3 (4, 5) volte, 1pv, saltare 1m, 1ma. Totale: 7 (8, 9) m.

Passare a Calma. 

R20: 3cat, *3maca, 2cat nel pv*, rip. 3 (4, 5) volte, 3maca nell’ultimo pv, 1ma. Total: 15 (18, 21) m.

R21 a 25 (27, 29): 1cat, 15 (18, 21) mb.

Dietro

Con Concept Calma, riprendere il lavoro inserendo l’uncinetto nel punto marcato all’inizio del primo davanti (il punto 34, 36, 38 a seconda della taglia).

R1: 69 (71, 73) mbi.

📌 Marcare la m succ che sarà l’inizio del secondo davanti.

R2: 2mbi, 65 (67, 69) mb. 

Passare a Blue Jeans IV.

📌 Da qui in avanti i pv non sono più allineati ai maca. Questo è normale e non impatta sul disegno finale.

R3: 3mbi, 3cat, *1pv, saltare 2m* rip 18 (19, 20) volte.

  • Taglia S: 1 pv, saltare 1m, 1ma (rimangono 2m non lavorate)
  • Taglia M: terminare con 1pv, 1ma (rimangono 2m non lavorate).
  • Taglia L: terminare con 1pv (rimangono 2m non lavorate). Total: 24 (25, 25) m.

Passare a Calma. 

R4: 3 (3, 1) mbi fino al centro del pv, 2cat, 2maca, 2cat. *3maca, 2cat nel pv succ*, rip  altre 17 (18, 19) volte. Terminare con 3maca en nell’ultimo pv. Totale: 61 (64, 65) m.

R5-R6: 1cat, 59 (62, 65) mb.

Passare a Blue Jeans IV.

R7: 2mbi, 3cat, *1pv, saltare 2m* rip 17 (18, 19) volte, 1pv, saltare 1m, 1ma. Total: 22 (23, 24) m.

Passare a Calma. 

📌 Da qui in avanti i pv non sono più allineati alle maca. Questo è normale e non impatta sul disegno finale.

R8: 3mbi fino al centro del pv, 2cat, 2maca, 2cat. *3maca, 2cat nel pv succ * rip 16 (17, 18) volte. Terminare con 3maca nell’ultimo pv. Totale: 58 (61, 64) m.

R9-R10: 1cat, 55 (58, 61) mb.

Passare a Blue Jeans IV.

R11: 3cat, *1pv, saltare 2m* rip 16 (17, 18) volte, 1pv, saltare 1m, 1ma. Totale: 20 (21, 22) m.

Passare a Calma. 

R12: 3cat, 1ma nella m succ, *3maca, 2cat nel pv* rip 16 (17, 18) volte. Terminare con 3maca, 1ma. Totale: 55 (58, 61) m.

🔁 Ripetere da R9 a R12 altre due volte.

R21: 1cat, 55 (58, 61) mb.

Spalle

Lavorare righe accorciate a maglia bassa con Concept Calma. Ripetere le istruzioni su entrambi i lati del dietro.

R22: 1cat, 18 (21, 23) mb.

R23: 2mbi, 16 (19, 21) mb.

R24: 1cat, 15 (18, 21) mb.

📌 Taglia M: ripetere R24 altre due volte. Taglia L: ripetere R24 altre quattro volte.

Ripetere le stesse righe dal lato opposto del dietro verso il centro.

Davanti destro

Questa parte si lavora come specchio del davanti sinistro. Le diminuzioni dello scalfo si lavorano ora sul bordo esterno, mentre il bordo dello scollo si mantiene diritto fino a che cominciano le diminuzioni del collo.

Inserire l’uncinetto nel punto marcato dopo il dietro.

R1: Con Concept Calma, 33 (35, 37) mb.

R2: 1cat, 31 (33, 35) mb.

Passare a Blue Jeans IV.

R3:

  • Taglia S: 3cat, 1ma, *1pv, saltare 2m* ripetere 8 volte, 1pv, 1ma.
  • Taglia M: 3cat, *1pv, saltare 2m* ripetere 9 volte, 1pv, 1ma.
  • Taglia L: 5 cat, 1ma nella stessa base (forma 1pv), *1pv, saltare 2m* ripetere 9 volte, 1pv, 1ma.

Passare a Calma.

F4: 3cat, *3maca, 2cat in ogni pv* rip 8 (9, 10) volte. Terminare con 3maca. Totale: 29 (32, 35) m.

R5-R6: mbi, 30 (32, 34) mb.

Passare a Blue Jeans IV.

R7: 3cat, saltare 1m, *1pv, saltare 2m* ripetere 7 (8, 9) volte, 1pv, 1ma. Totale: 11 (12, 13) m.

Passare a Calma.

R8: 3cat, *3maca, 2cat in ogni pv* ripetere 7 (8, 9) volte, 3maca, 1ma. Totale: 27 (30, 33) m.

R9-R10: 1cat, 27 (30, 33) mb.

Passare a Blue Jeans IV.

R11: 3cat, *1pv, saltare 2m* ripetere 7 (8, 9) volte, 1pv, 1ma. Totale: 11 (12, 13) m.

Passare a Calma.

Diminuzioni del collo

📌 Da qui in avanti si cominciano le diminuzioni del collo, sul lato opposto a quello dello scalfo.

R12: 2mbi, *3maca, 2cat in ciascun pv* rip 7 (8, 9) volte, 3maca, 1ma. Totale: 28 (31, 34) m.

R13: 1cat, 26 (29, 32) mb.

R14: 2mbi, 24 (27, 30) mb.

Passare a Blue Jeans IV.

📌 Da qui in avanti i pv non sono più allineati ai maca. Questo è normale e non impatta sul disegno finale.

R15: 3cat, *1pv, saltare 2m* rip 5 (6, 7) volte, 1pv, 1ma. Rimane 1m non lavorata. Totale: 9 (10, 11) m.

Passare a Calma.

R16: 3mbi, 3cat, *3maca, 2cat in ogni pv* rip 4 (5, 6) volte, 3maca, 1ma. Totale: 21 (24, 27) m.

R17: 1cat, 17 (20, 23) mb.

R18: 2mbi, 16 (19, 22) mb.

Passare a Blue Jeans IV.

R19: 3cat, *1pv, saltare 2m* rip 3 (4, 5) volte, 1pv, saltare 1m, 1ma. Totale: 7 (8, 9) m.

Passare a Calma.

R20: 3cat, *3maca, 2cat in ciascun pv* rip 3 (4, 5) volte, 3maca, 1mbi. Totale: 15 (18, 21) m.

R21 a 25 (27, 29): 1cat, 15 (18, 21) mb.

Unione delle spalle

Con il capo sul rovescio, unisci i davanti al dietro, cucendo i lati delle spalle con l’ago da lana.

📌 La cucitura si esegue solo sulle spalle. Il resto del corpo non ha cuciture.

Collo

Con il capo sul diritto e Concept Calma, lavorare un bordo elastico a maglia bassa sul filo posteriore attorno al collo (v. video).

1: 6cat.

2: 1cat, 6mb.

3: 2mbi alla base del collo, 1cat.

4: 1mbFD nel quarto punto dal ferro, 5mbFD. 1cat e girare.

5: 6mbFD, 2mbi nel collo, 1cat.

🔁 Ripetere 4 e 5 attorno a tutto il collo.

📌 Si può aggiustare la larghezza del collo aumentando o diminuendo il numero di catenelle del passaggio 1.

Bordo dei davanti

Con Concept Calma e il capo sul diritto:

R1: mbi dalla parte inferiore del davanti sinistro fino alla punta del collo.

R2-R7: mbiFD

R8: senza cat iniziali, saltare la prima maglia (=diminuzione), mbiFD dalla seconda maglia alla fine.

R9: mbiFD.

R10: 3cat, saltare 3m (=asole) e cont a mbiFD. Rip un’asola ogni appros. 7 maglie.

R11: mbiFD.

📌 Rip questo bordo sul davanti destro, omettendo le asole sulla R10.

Maniche (x2)

Le maniche si lavorano separatamente e poi si cuciono al capo.

Inizio: Con Concept Calma, 54 (57, 60) cat

R1-R2: 1cat, 54 (57, 60) mb

📌 Consiglio: Per la taglia M, aggiungere 1 o 2 righe in più. Per la taglia L, 2 o 4 righe in più.

Passare a Blue Jeans IV.

R3: 3cat, *1pv, saltare 2m* rip 16 (17, 18) volte. Terminare con 1pv e 1ma.

R4: 3cat, *3maca, 2cat dentro il pv* rip 16 (17, 18) volte. Terminare con 3maca, 1ma.

Passare a Concept Calma.

R5-R6: rip R1-R2

R7: rip R3

📌 Da qui in avanti cominciano le diminuzioni su entrambi i lati della manica.

R8: 3mbi fino ad entrare nel pv, 2cat, *3maca, 2cat nel pv* rip 16 (17, 18) volte. Terminare con 3maca.

R9: 1mbi, 50 (53, 56) mb

R10: 2mbi, 47 (50, 53) mb

Passare a Blue Jeans IV.

R11: 1mbi, *1pv, saltare 2m* rip 14 (15, 16) volte. Terminare con 1pv.

R12: 3mbi, 2cat, *3maca, 2cat nel pv* rip 13 (14, 15) volte. Terminare con 3maca.

R13: 1mbi, 38 (41, 44) mb

R14: 2mbi, 34 mb

Passare a Blue Jeans IV.

R15: 3mbi, 2cat, *1pv, saltare 2m* rip 9 (10, 11) volte. Terminare con 1pv, 1ma.

R16: 3mbi, 2cat, *3maca, 2cat nel pv* rip 9 (10, 11) volte. Terminar con 3pacj.

R17: 2pr, 30 (33, 36) pb

R18: 2pr, 26 (29, 32) pb

Passare a Blue Jeans IV.

R19: 3mbi, 1cat, *1pv, saltare 2m* rip 5 (6, 7) volte. Terminare con 1mb

R20: 2mbi, 1cat, *3maca, 2cat nel pv* rip 5 (6, 7) volte. Terminare con 3maca, 1mbi

R21: 4 mbi, 12 (15, 18) mb

R22: 2mbi, 10 (13, 16) mb

📌 Taglia M: rip R22 altre due volte. Taglia L: rip R22 altre quattro volte.

Cucitura e finiture maniche

Collocare le maniche al loro posto sul rovescio del capo. Fissare con marcapunti per allineare il disegno del lavoro (v video). Cucire con un ago da lana.

📌 Finiture a Punto Freccia (pf)

Con Concept Calma e il filo doppio di Katia Blue Jeans IV, lavorare tutto il giro della fine di ciascuna manica a pf (v video).

Tasche (x2)

Con il filo doppio di Katia Blue Jeans IV.

  • Inizio: 12cat.
  • Giro 1-8: 3cat iniziali, 11ma. Totale: 12m.

📌 Cucire le tasche sul davanti della giacchetta, lasciando scucita la parte superiore.

Finiture a pf attorno alla tasca, eccetto sul bordo superiore (l’apertura).

Ed eccoci! Ecco terminata la tua giacchetta Libéma, un capo unico lavorato a mano con cura, stile e materiali di alta qualità. Devi sono rifinire e nascondere i fili (v. video) per goderti una giacchetta leggera e versatile con questo tocco boheme.retò che la rende speciale.

Condividi la tua creazione!

Ci renderà felici vedere la tua giacchetta Libéma. Posta una foto su Instagram e menziona @gracibenedetto e @katiayarns. Ricordati di utilizzare gli hashtag: #conceptbykatia #katiayarns #gracibenedetto #libemajacket.

📩 Hai dubbi?

Per favore, scrivi a @gracibenedetto per ricevere aiuto direttamente dalla designer di questo capo.

Modello gratuito solamente per uso personale. Non sono permessi la vendita del modello e dei capi realizzati con lo stesso.